fbpx

💜 Fino al 30/11
-30% sugli abbonamenti!
Codice GUIDAMI al checkout

Abbonati Adesso

Stare davanti alla videocamera, consigli per timidi

Quando devi fare un video ti siedi davanti alla telecamera e improvvisamente ti senti un po’ stupido. Dove si guarda, come si fa a sembrare spontanei, e perché sembra che ci riescano tutti tranne te?

In questa raccolta parla di e in particolare di

Quando devi fare un video ti siedi davanti alla telecamera e improvvisamente ti senti un po’ stupido. Dove si guarda, come si fa a sembrare spontanei, perché sembra che ci riescano tutti tranne te?

Che problema risolve questa raccolta

Stare davanti alla videocamera con naturalezza è prima di tutto una questione di allenamento: devi avere voglia di sederti e parlare con l’obiettivo – di sentirti un po’ scemo, in altre parole – per un numero molto alto di ore prima che da quella fotocamera esca fuori qualcosa di buono. E non è detto che tu abbia voglia di passare tutte quelle ore a imparare – e soprattutto a sbagliare. Ecco a cosa serve questa raccolta: ad abbreviare il cammino.

Perché il percorso che ti conduce a stare davanti a una videocamera senza ansie è lungo, lo è per tutti, ma con questa raccolta possiamo aiutarti a renderlo meno faticoso.

Ti insegneremo qualche trucco che può rendere l’allenamento meno frustrante – ad esempio: sai congelarti per rendere l’editing più facile? Ti diremo cosa evitare a tutti i costi – ad esempio: non imparare a memoria quello che devi dire! Ti consiglieremo quanto prepararti a seconda del video che devi girare – vuoi informare velocemente su un argomento specifico o vuoi insegnare al tuo pubblico qualcosa di nuovo? Sono due formati diversi, vanno preparati in modo diverso.

Insomma: ti aiuteremo ad affrontare la videocamera in modo più consapevole. Non ti promettiamo che smetterà di farti un po’ paura, ma ti assicuriamo che da ora in poi ci metterai meno tempo a decidere di premere REC.

Cosa impari se la guardi

Nel primo video di questa raccolta sfatiamo alcuni miti che, soprattutto se sei timido, diventano veri e propri ostacoli tra te e la videocamera. Non è vero che bisogna imparare il copione a memoria, non è vero che bisogna intrattenere il pubblico, non è vero che ci vuole poco, non è vero che se sai fare le foto sei più avvantaggiato.

Poi affrontiamo un problema pratico, quello degli appunti. Lo facciamo descrivendo due approcci possibili riguardo agli script: quanto scrivere a seconda di quale video devi girare, dove tenere lo script, come fare a consultarlo con naturalezza.

Nel terzo video elenchiamo le astuzie del mestiere. Ti serviranno per registrare il tuo video con meno ansia possibile, ma anche per editare il video in modo più facile e veloce.

E infine: cosa guardare quando si osserva un proprio video, come fare a sapere se va bene oppure no, se può essere pubblicato oppure no? Come si fa a migliorare, su quali punti ha senso agire e su quali invece non ha senso impuntarsi?

Questa è una raccolta per chi ha voglia di fare: c’è poca teoria, è tutta pratica, è per chi ha voglia di girare dei video ma è intimorito dall’idea.

  • Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!

    Alice Di Matteo Interior Designer
  • Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.

    Marianna Andolfi I sew so I don't kill people
  • Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito

    Laura Pani Magliaia

Abbonati a Guido

Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.

Restiamo in contatto!

Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?

Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy

Seguici sui socialz