Set fotografici sulla scrivania
Per chi passa il tempo davanti al computer e proprio non sa più cosa inventarsi per raccontare il suo lavoro con le fotografie.
Esattamente come il nostro il tuo lavoro è visivamente noioso. Cosa fai tutto il giorno? Stai seduto alla scrivania, fissi lo schermo di un computer e batti i tasti. Non c’è molto da vedere, non c’è niente di particolarmente bello da mostrare: né gioielli, né gattini, né gateux di patate, e a un certo punto uno non sa più cosa inventarsi per raccontare il proprio lavoro.
Ma qualche foto decente per la comunicazione bisogna tirarla fuori lo stesso. Selfie a parte, come si fa? Lo vediamo insieme in questa raccolta curata da Alice Pascarella.
Che problema risolve questa raccolta
L’abbiamo detto qui sopra, ma ripetersi non fa mai male. C’è un sacco di gente che fa lavori fighissimi da fotografare: artigiani, stilisti, interior designer, allevatori di gattini, e chi più ne ha più ne metta. E poi ci siamo noi: che passiamo tutto il giorno seduti alla scrivania a battere i tasti del computer.
Battere i tasti del computer non è una cosa che si presta molto bene a essere fotografata, ma se hai deciso che le fotografie sono utili per la tua comunicazione qualcosa bisogna tirare fuori comunque. Ogni tanto ce la si può cavare con il selfie di rito. Ogni tanto si mette in mezzo il dietro le quinte – che però è sempre lo stesso: tasti e schermi di computer. Ogni tanto per disperazione la foto acchiappa like dalla casa delle vacanze. Ma poi?
Poi arriva questa raccolta curata da Alice Pascarella in cui spieghiamo come costruire set fotografici curati usando la propria scrivania e i materiali che si hanno a portata di mano, come trovare modi per inventarsi foto diverse e dare alla propria comunicazione le foto che si merita, nonostante tutto.
Che cosa impari se guardi questa raccolta
Questa è una raccolta molto pratica in cui impariamo ad allestire quattro set:
- uno per annunciare un periodo importante
- uno per imparare a trovare soluzioni semplici a problemi frequenti senza comprare mille oggetti di scena
- uno per ricreare le foto lifestyle – che spesso usano i fiori
- uno per fotografare il disordine in modo creativo
-
Non riesco a smettere di seguirlo e prendere appunti, approfondire, provare, seguire gli esercizi. Mi vergogno di aver pagato così poco e avere in cambio tantissimo.
Annarita Delli Compagni -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Lo trovo molto molto utile. Essendo del settore alcune cose le conoscevo già ma Guido le sistema e ti fa ragionare sotto nuovi punti di vista.
Francesca Cora Sollo
Inizia subito a imparare!
Abbonati a Guido per un mese o per un anno e accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse.
Puoi annullare l'abbonamento con un click, quando vuoi.
Restiamo in contatto?
Iscriviti alla newsletter
Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica, la newsletter del giovedì, i nuovi contenuti man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.