Set fotografici per social e blog
Fotografare quaderni, scrivanie, lavagne, persino date importanti e prodotti digitali: vediamo come si fa.
Ecco come puoi usare il telefono (o la fotocamera) e pochi materiali economici per creare set professionali per le tue foto da pubblicare sul blog e sui social. Una raccolta che serve a chi vende prodotti o servizi e odia scattarsi selfie.
Di cosa parla questa raccolta
Ogni giorno ti trovi a scattare una marea di foto per il blog e per i social. Odi farti i selfie, quindi la maggior parte del tempo fai foto a oggetti, ma diciamoci la verità : il risultato è molto migliorabile. Basterebbe saper abbinare tra loro i colori, sapere quali materiali usare e quali no, conoscere le regole base sull’uso dello spazio per fare un lavoro più professionale.
Questa raccolta dice basta alle foto sciatte e smorte, perché i prodotti e i servizi che vendi vanno valorizzati. E non si tratta di creare realtà parallele in cui tutto è perfetto – e quindi finto. Si può raccontare il proprio backstage creando dei set che rispettano il tuo mondo e il tuo lavoro, ma che lo valorizzano: che ti fanno notare e che ti distinguono dalla marea di foto che ogni giorno vengono pubblicate online.
Non serve essere fotografi o possedere attrezzatura professionale per seguire questa raccolta. Puoi continuare a usare il telefono (o la fotocamera) e la luce di una finestra come hai fatto fino ad ora: ti insegneremo comunque a scattare foto uniche, che si notino, che abbiano una forte impronta personale. Seguendo questi accorgimenti avrai molte idee da applicare subito ai tuoi scatti, qualunque sia la tua attività .
Cosa hai adesso che prima non avevi
In questa raccolta ci vedrai creare set diversi da usare per promuovere prodotti o per lanciare servizi. L’obiettivo è darti indicazioni teoriche e pratiche per risolvere i problemi più comuni di questo tipo di fotografie.
Ecco gli argomenti di cui parleremo:
- tre regole da seguire: le cose che devi sapere prima di metterti al lavoro.
- Set dai colori neutri: useremo questo set per fotografare un quaderno e una lavagna di feltro a lettere mobili. Guarda questo video per trovare alternative alle solite foto della scrivania vista dall’alto.
- Usare i colori vivaci: useremo questo set per fotografare un berretto e per creare una foto che comunica l’assenza per una pausa estiva. Guarda questo video per imparare a creare un set più pop e colorati o che coinvolgono oggetti che rischiano di passare inosservati.
- Ambientazione dark: in questo set fotograferemo degli oggetti piccoli e una lavagna scura. Al contrario di ciò che si pensa il nero è molto versatile, e imparare a cavarsela con i toni scuri, abbinando tra loro le sfumature del nero, grigio e marrone aiuta a distinguersi e a rendersi riconoscibili.
- Uso dello spazio e fotografie di schermi: parleremo di come creare dei pattern e costruire una composizione spaziale sensata quando ci si trova a dover fotografare un telefono, un tablet o qualunque oggetto basso che non riempie lo spazio.
- errori comuni: dagli oggetti fotografati al contrario ai set senza protagonista, ecco le cose da evitare a tutti i costi, con esempi reali analizzati.
Alla fine della raccolta saprai creare dei set efficaci ed economici e conoscerai alcune semplici regole per creare i tuoi primi set. Se vendi servizi avrai delle idee da usare per fotografare il tuo lavoro senza ricorrere ai soliti selfie; se vendi prodotti avrai un sacco di spunti per valorizzarli e distinguerli dalla tua concorrenza.
-
Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!
Alice Di Matteo -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito
Laura Pani
Prova Gratis 😎!
Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
Restiamo in contatto!
Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?
Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.