Scrivere un video corso

Non basta accendere la telecamera e iniziare a parlare: un video corso deve essere prima di tutto pensato e poi scritto; in questa raccolta vediamo come.

In questa raccolta parla di e in particolare di

Non basta accendere la telecamera e iniziare a parlare: un video corso deve essere prima di tutto pensato e poi scritto; in questa raccolta vediamo come.

Che problema risolve questa raccolta

Hai avuto l’idea, hai provato a metterti davanti a una telecamera e produrre il tuo corso, ma riguardando i video ti sei accorto che non si capisce ciò che volevi dire, o che il tuo corso è incompleto, o peggio ancora noioso. Il problema è che hai saltato un passaggio fondamentale: la scrittura del tuo corso.

Scrivere uno script per un corso sembra banale, ma non lo è affatto. Pensa che per produrre un corso di Guido passiamo solo il 30% del tempo a registrare ed editare, mentre il 70% del tempo lo dedichiamo lavorare con i docenti agli script.

In questa raccolta vediamo come si scrive uno script efficace – e cioè uno script che ti fa arrivare preparato davanti alla telecamera, così non dovrai riprendere tutto dodicimila volte – e come si gettano le basi per un corso che sia davvero formativo, che sia un piacere guardare e ascoltare.

Cosa impari se la guardi

Guardando questa raccolta impari che cos’è uno script – con il supporto di qualche esempio reale: vedremo che cosa funziona e cosa no, cosa correggiamo di solito quando lavoriamo a uno script. Capirai cosa devi avere tra le mani prima di metterti a scrivere e come si scrivono contenuti che informano – perché ricordati che stai girando un corso, non un film. Parleremo della differenza tra scrivere un corso in classe e un corso video – come usare le immagini, le transizioni, la musica? In altre parole, come si applica il famoso «show, don’t tell» al tuo script? Infine vedremo quanto è importante il table read, cioè quella fase in cui si capisce se il tuo testo è facile da ascoltare.

Buona visione e buona scrittura!

  • Non riesco a smettere di seguirlo e prendere appunti, approfondire, provare, seguire gli esercizi. Mi vergogno di aver pagato così poco e avere in cambio tantissimo.

    Annarita Delli Compagni Bibliotecaria
  • Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.

    Marianna Andolfi I sew so I don't kill people
  • Lo trovo molto molto utile. Essendo del settore alcune cose le conoscevo già ma Guido le sistema e ti fa ragionare sotto nuovi punti di vista.

    Francesca Cora Sollo Social Muffin

Inizia subito a imparare!

Abbonati a Guido per un mese o per un anno e accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse.

Puoi annullare l'abbonamento con un click, quando vuoi.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter

Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica, la newsletter del giovedì, i nuovi contenuti man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy

Seguici sui socialz