fbpx

Revisione dei contenuti di un sito

Assicurati che ogni parte del tuo sito sia coerente con il tuo messaggio, con la tua offerta e con il tuo posizionamento: altrimenti a cosa ti serve averlo online?

In questa raccolta parla di e in particolare di

Fai continui investimenti per portare nuovi visitatori sul tuo sito – advertising su Facebook, annunci su Google, consulenze SEO – ma il tuo sito è pieno di articoli e pagine che non rispecchiano più il tuo brand.

Non ci vuole un genio per capire che stai buttando via soldi, e che è giunta l’ora di una bella revisione dei contenuti.

Che problema risolve questa raccolta

Il problema di molte aziende e liberi professionisti è che hanno un sito da tanto tempo. Magari il loro blog ha più di trecento articoli, ma se li rileggessero adesso scoprirebbero che averli online gli fa più male che bene: perché non sono aggiornati, perché parlano a un pubblico che per loro non è più interessante, perché non rispecchiano il loro posizionamento.

Questa raccolta ti serve se ti rivedi in questa descrizione. Se ti è capitato di aprire Google Analytics e trovare una manciata di visitatori su un vecchio articolo del tuo blog: un articolo che parlava di un prodotto che non vendi più, o che racconta di un tema su cui hai cambiato idea, o che consiglia una serie di strumenti che non sono più online.

L’articolo è vecchio, i tuoi visitatori sono nuovi, e lo stanno leggendo adesso. Che opinione si faranno di te?

La soluzione a questo problema si chiama Revisione dei contenuti, e va fatta con la stessa frequenza con cui cambi logo, identità visiva, posizionamento oppure offerta. Perché ogni volta che rivedi qualcosa all’interno del tuo marketing, anche i contenuti vanno rivisti di conseguenza.

Cosa impari se la guardi

La buona notizia è che la revisione dei contenuti si può fare seguendo un metodo che ti spieghiamo per filo e per segno in questa raccolta.

Sì, è un lavoro noioso, ma se segui passo passo le nostre indicazioni ti sentirai meno solo: avrai un procedimento chiaro da seguire, delle regole da cui farti guidare, e delle dritte per non perderti per strada mentre revisioni i tuoi contenuti.

Si parte dall’esportazione, in cui ti insegniamo come portare i tuoi contenuti fuori dal sito; si passa dalle dritte pratiche per gestire il tuo file Excel senza perderti d’animo; si parla di selezione, perché vogliamo che decidere cosa tenere e cosa buttare diventi per te più facile e intuitivo; si finisce con la formattazione, perché è vero che la sostanza conta, ma quando si tratta di coerenza dei contenuti anche lo stile è importante.

  • Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!

    Alice Di Matteo Interior Designer
  • Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.

    Marianna Andolfi I sew so I don't kill people
  • Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito

    Laura Pani Magliaia

Prova Gratis 😎!

Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.

Restiamo in contatto!

Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?

Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy

Seguici sui socialz