Programmare un periodo di pausa
Le pause non si devono nascondere né coprire sotto una montagna di contenuti già pronti. Vanno trasformate in momenti di comunicazione – ma una comunicazione che tenga conto della pausa stessa.
Anche i momenti di pausa sono occasioni per fare del buon marketing e per distinguerti dalla concorrenza, ma bisogna gestirli bene.
Che problema risolve questa raccolta
Se per pochi giorni di pausa è sufficiente un autoresponder, per periodi medi e lunghi bisogna organizzarsi meglio; la gestione caotica di una pausa può comportare malumori e, nei casi più gravi, può farti sembrare poco credibile o poco affidabile.
Se sei nella posizione di programmare la tua pausa questa raccolta fa per te perché risponde a una domanda: come faccio a tenere vivo il mio marketing durante la pausa, in modo che quando torno non si sia creato il vuoto assoluto, e nel frattempo a stare in pausa per davvero e non dover controllare il telefono ogni due minuti?
Anche quando sei in pausa i tuoi canali (sito, newsletter, social) comunicano qualcosa – e di certo non vuoi che sembrino abbandonati a sé, perché un canale abbandonato lancia un unico messaggio: che qualcosa nella tua attività non stia funzionando.
Cosa impari se la guardi
In questa raccolta ci sono cinque video, il primo è di impostazione generale e serve per rispondere ai dubbi più comuni che riguardano il marketing durante le pause (ad esempio: devi spiegare le ragioni della pausa?), il secondo e il terzo riguardano i contenuti che puoi programmare mentre sei in pausa, il quarto e il quinto riguardano due tipi specifici di pausa: la pausa da un canale e la pausa dai clienti.
Se guardi questa raccolta impari ad affrontare con più serenità i periodi di pausa programmata: la pausa non è una cosa da nascondere e coprire sotto una montagna di contenuti già pronti. Va trasformata in un momento di comunicazione – ma una comunicazione che tenga conto della pausa stessa.
-
Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!
Alice Di Matteo -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito
Laura Pani
Promo 🎉 1 mese a 9€!
Abbonati a Guido per un mese a 9€ invece di 19€, accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse.
Puoi annullare l'abbonamento con un click, quando vuoi.
Restiamo in contatto!
Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?
Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.