Progettare una home page
Lo sappiamo bene: scegliere i font e i colori è più divertente rispetto a definire messaggio, priorità e compagnia bella. Ma nessuno sceglierebbe le tende per una casa che non ha le fondamenta, giusto?
L’home page del tuo sito non è il posto dove buttare indiscriminatamente tutte le idee che ti vengono in mente, né il luogo in cui dare una panoramica completa ed esauriente di ciò che fai. È piuttosto il posto in cui, in modo sintetico e convincente, dici ai tuoi potenziali clienti che tu fai al caso loro.
Per questo motivo la tua home page non si può semplicemente copiare da altri siti: ogni sito serve a uno scopo diverso e l’home page è funzionale a raggiungere quel preciso scopo. Va progettata con le idee chiare – e per chiarirle c’è questa raccolta.
Che problema risolve questa raccolta
Questa raccolta ti insegna a pensare alla tua home page, a immaginarla prima di farla, a mettere in ordine le priorità e di conseguenza capire cosa metterci dentro a seconda dei risultati che vuoi ottenere. Serve sia a chi sta progettando il proprio sito e vuole chiarirsi le idee, sia a chi ha già un sito e ha la sensazione che la sua home page sia un’occasione mancata.
E non importa se il sito lo fai da solo o lo fa un web designer, le priorità devi averle chiare in ogni caso. Perché è inutile parlare del numero di sezioni, dei font, della posizione del logo, delle fotografie quando non sai qual è la funzione della tua home page: qual è il motivo per cui la tua home page esiste, che lavoro deve svolgere, che ruolo ha all’interno della tua comunicazione online.
In questa raccolta c’è anche un workbook – cioè una serie di esercizi da fare per mettere in ordine le priorità. I video e gli esercizi ti guideranno nella progettazione (o nell’analisi) della tua home page, in modo da non perdere il filo, da non rischiare che la tua home page sia un esercizio di stile o un tentativo di dire tutto e subito. Scarica il workbook, stampalo e usalo ogni volta che devi fare una revisione della tua home page.
Questa raccolta non offre soluzioni, anzi, fa un sacco di domande – e lo sappiamo bene: scegliere i font e i colori è più divertente che definire il proprio messaggio o capire a quale call to action dare la priorità. Ma nessuno sceglierebbe le tende per una casa che non ha le fondamenta, giusto?
Cosa impari se la guardi
Dopo aver guadato questa raccolta sai:
- a cosa serve la tua home page, che messaggio deve trasmettere e quali strumenti usare per farlo.
- Sai analizzare l’home page del tuo sito e capire quali sono i suoi punti di forza e quali le cose da migliorare.
- Sai come usare le call to action e le recensioni.
- Sai quando e quanto modificare la tua home page in modo che sia coerente con il tuo calendario marketing.
- Hai un workbook da usare per progettare o analizzare la tua home page (o quella dei tuoi clienti).
-
Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!
Alice Di Matteo -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito
Laura Pani
Abbonati a Guido
Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
Restiamo in contatto!
Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?
Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.