Pricing per freelance
Vendersi bene non ha nulla a che vedere con la spavalderia. Ciò che serve è un metodo – e questo è il metodo che usiamo noi, perché per noi ha sempre funzionato.
Ci siamo trovati tutti in quella situazione lì: quella in cui decidi che i tuoi servizi costano 100, ma per quanto ne sai potresti chiedere anche il doppio, oppure la metà, solo che non ci hai mai provato – e non sai come potrebbe andare se lo facessi.
Che problema risolve questa raccolta
Darsi il giusto prezzo è difficile, soprattutto da freelance, per due motivi. Il primo: spesso si parte dal punto di vista sbagliato, e cioè quello dei tempi (e dei relativi costi). Peccato che il tuo cliente non capisce la lingua dei costi, e rischi di non riuscire a spiegarti.
Il secondo: si ragiona senza prendere in considerazione la concorrenza – perché «siamo tutti colleghi», eccetto poi non esserlo davvero: sei in una gara, anche se non lo vuoi. Tanto vale giocare le tue carte migliori e scegliere da subito con chi competere, prima che siano gli altri a deciderlo per te.
In questa raccolta ti proponiamo un cambio di prospettiva radicale. Ti chiediamo di fingere di non sapere nulla sui tuoi costi, sui tuoi tempi, sui tuoi prezzi. Ti chiediamo di scaricare il file che trovi tra le risorse extra, di usarlo come esempio, e poi iniziare a fare ricerca seguendo il nostro metodo.
Cosa impari se la guardi
Se lo farai imparerai che darsi il giusto prezzo è un processo che richiede dei passi precisi (quali? te lo diciamo noi).
Capirai che il prezzo ha davvero poco a che fare con la tua spavalderia e molto a che vedere con le caratteristiche del mercato in cui ti muovi – e dopo aver visto questa raccolta imparerai ad analizzarlo, questo benedetto mercato, senza paura né confusione: se sai quali informazioni stai cercando, trovarle diventa più facile.
-
Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!
Alice Di Matteo -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito
Laura Pani
Abbonati a Guido
Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
Restiamo in contatto!
Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?
Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.