Basi di video editing

Abbiamo chiesto alla nostra video editor, Beatrice Surano, di sedersi davanti a un computer, aprire un programma di video editing e raccontarci per filo e per segno il suo metodo, i trucchi del mestiere, gli errori da evitare.

In questa raccolta parla di e in particolare di

Hai girato il tuo video, e adesso? Adesso lo puoi pubblicare così com’è. Oppure tagliare i pezzi che non servono, aggiungere la musica, le scritte, dargli un po’ di ritmo. In questa raccolta ti diciamo come fare a passare da “meh” a video professionale.

Di cosa parla questa raccolta

Questa raccolta ti serve se sei alle prese con i tuoi primi video, e hai bisogno di una guida per editarli. Perché parliamoci chiaro, montare un video non è scienza infusa: a tagliare fuori le pause, le papere, i silenzi imbarazzanti siamo bravi tutti. Ma a montarlo in modo che scorra via come un bicchiere di acqua fresca in una giornata afosa? Nossignore, non siamo capaci.

Ed è qui che interveniamo noi: abbiamo obbligat… ehm, chiesto alla nostra video editor, Beatrice Surano, di sedersi davanti a un computer, aprire un programma di video editing e raccontarci per filo e per segno il suo metodo, i trucchi del mestiere, gli errori da evitare. Lei lo ha fatto e così è nata questa raccolta.

Cosa impari se la guardi

Se guardi questa raccolta scopri:

  • che l’importante non è conoscere gli aspetti tecnici ma avere metodo, e questo è il metodo di Beatrice – ognuno deve trovare il suo, ma partire da quello di un altro taglia un bel po’ di passaggi
  • quali sono i principali programmi di editing tra cui scegliere: metteremo a confronto programmi gratis e a pagamento, evidenziando vantaggi e svantaggi di ognuno
  • come orientarti in Adobe Premiere Pro, un programma di video editing che possono usare sia gli utenti Apple che quelli Microsoft. I programmi di editing poi sono tutti simili, quindi le cose apprese su Premiere sono utili anche a chi usa anche altri programmi
  • come preparare un progetto: importare le clip, impostare una sequenza, conoscere la timeline
  • come sincronizzare audio e video, fare i tagli in modo naturale e non troppo evidente
  • come dare ritmo al video: scegliere la musica a seconda di ciò che stai montando
  • come rispettare il tuo stile: aggiungere titoli, cartelli, grafiche coerenti con il tuo brand
  • come scegliere il formato di esportazione corretto a seconda della piattaforma in cui pubblicherai il video

Insomma: avrai tutto quello che ti serve per iniziare senza sentirti solo. Non rimane che creare un sacco di video – e poi farci sapere come è andata!

  • Non riesco a smettere di seguirlo e prendere appunti, approfondire, provare, seguire gli esercizi. Mi vergogno di aver pagato così poco e avere in cambio tantissimo.

    Annarita Delli Compagni Bibliotecaria
  • Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.

    Marianna Andolfi I sew so I don't kill people
  • Lo trovo molto molto utile. Essendo del settore alcune cose le conoscevo già ma Guido le sistema e ti fa ragionare sotto nuovi punti di vista.

    Francesca Cora Sollo Social Muffin

Inizia subito a imparare!

Abbonati a Guido per un mese o per un anno e accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse.

Puoi annullare l'abbonamento con un click, quando vuoi.

Restiamo in contatto?

Iscriviti alla newsletter

Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica, la newsletter del giovedì, i nuovi contenuti man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.

Iscrivendoti accetti la nostra privacy policy

Seguici sui socialz