Audio per i video
Il problema non è che la tua voce è brutta: è che stai registrando l’audio in modo sbagliato. In questa raccolta vediamo come avere un audio professionale investendo il minimo possibile.
Hai provato a registrare un video e ti sei accorto che la tua voce è orrenda, quindi ci hai rinunciato. Ma nella vita reale non suona così – e si tratta di un video di lavoro, quindi deve sentirsi bene. Il problema non sei tu: è che stai registrando l’audio in modo sbagliato. In questa raccolta ti diciamo tutto quello che puoi fare per migliorare, con un investimento minimo.
Di cosa parla questa raccolta
L’audio dei video è importante – sembra paradossale, ma è più importante del video stesso. Te ne sarai accorto guardando dei video in cui l’audio rimbomba, o in cui ci sono troppi rumori di fondo, o in cui la voce è metallica e finisce per distrarre. Magari i contenuti di quei video sono buoni, ma la bassa qualità dell’audio finisce per metterli in secondo piano.
E se è vero che molti video sono girati alla buona e hanno comunque successo – pensa ai primi video su YouTube, con la luce gialla e un’eco da vallata di montagna – è anche vero che se inizi adesso non puoi permetterti di risparmiare sulla qualità. Adesso hai molta più concorrenza, e avere un ottimo audio è uno dei pochi modi che hai per distinguerti.
In questa raccolta parliamo di come registrare la tua voce in tutti quei video in cui ci sei tu che parli davanti a una fotocamera, e lo facciamo mettendo a confronto diversi sistemi di registrazione: così li senti con le tue orecchie e scegli quello che fa per te.
Cosa impari se la guardi
Dopo aver visto questa raccolta conoscerai le basi della presa diretta dell’audio, saprai distinguere diversi tipi di microfono, riconoscere e procurarti il kit più adatto alle tue esigenze, risolvere problemi ambientali prima di registrare.
Questa raccolta è pensata per chi fa video per i social, per chi vuole creare un corso per rendere il proprio lavoro più scalabile, per tutti coloro che producono da soli i propri video ma vogliono comunque farlo in modo professionale.
In questa raccolta parleremo di
- L’ambiente di registrazione: dove registri? Quali sono i rumori ambientali e come puoi evitarli?
- Come funzionano i microfoni: sapevi che alcuni registrano solo davanti, altri anche dietro? E quanto spazio hai per posizionarlo? Ti serve un treppiede? Come si nasconde un lavalier?
- Tipi di kit e costi: ti faremo vedere – e soprattutto sentire – tipi di attrezzatura diversa che comporta investimenti diversi, in modo che tu possa trovare il kit più adatto alle tue esigenze.
- Audio editing: cosa devi fare dopo che la traccia è stata registrata?
-
L’importanza dell’audio nei video
-
Quando l’audio ha priorità sul video
-
Quando l’inquadratura ha la priorità
-
Accorgimenti per la registrazione
-
Registrare l’audio dalla fotocamera
-
Registrare l’audio dallo smartphone
-
Registrare l’audio con lo ZOOMH1
-
Registrare l’audio con un VideoMic
-
Registrare con un lavalier
-
Editare l’audio
-
Raccontano il lavoro con semplicità e trasparenza. Ho deciso di iscrivermi alla loro piattaforma, i soldi meglio spesi quest'anno. Io sono completamente innamorata di qualsiasi contenuto che venga prodotto da loro: video corsi, post social, newsletter e podcast!
Alice Di Matteo -
Onestamente tra le cose più utili, chiare e ben fatte che mi sia mai capitato di leggere e utilizzare.
Marianna Andolfi -
Diretti, semplici, onesti. Penso i soldi meglio spesi ultimamente per seguire qualcuno che parlasse di comunicazione e marketing (ma non solo). Consigliatissima la loro newsletter ed il podcast, dove offrono sempre un punto di vista diverso dal solito
Laura Pani
Prova Gratis 😎!
Accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
Restiamo in contatto!
Vuoi due consigli di Marketing ogni settimana?
Un'altra newsletter di marketing piena di consigli non richiesti? Sì. Ma questi sono consigli che funzionano. Lo sappiamo perché li abbiamo provati su di noi, per primi.