fbpx

💜 Fino al 30/11
-30% sugli abbonamenti!
Codice GUIDAMI al checkout

Abbonati Adesso

Privacy

Tutto quello che c'è da sapere su come raccogliamo, gestiamo e proteggiamo i tuoi dati, spiegato semplice.

Chi è che si prende cura dei tuoi dati

Da dire con gran tono pomposo, un po’ notarile: il titolare e responsabile del trattamento dei dati del sito conguido.it è Figo Snc, con sede legale in Corso Vittorio Emanuele II 108, 10121 Torino, partita IVA e codice fiscale 11712340014, REA TO-1234755. In pratica siamo noi due: Enrica Crivello e Ivan Rachieli, che abbiamo messo in piedi e mandiamo avanti Guido dal 2016, quando era uno dei prodotti in vendita sul sito di Enrica.

Per tutti i servizi terzi su cui non abbiamo il controllo diretto invece fai riferimento alle loro politiche di gestione della privacy che trovi linkate nelle varie sezioni di questa privacy policy.

Se c’è qualcosa che non hai capito o vuoi chiederci di cancellare i tuoi dati o in generale per qualsiasi cosa ti passa per la testa scrivi un’email a ciao@conguido.it: ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa  del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo.

Questa privacy policy ha una licenza Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Significa che puoi usarla del tutto o in parte – anche su siti commerciali come questo – se consenti di condividerla a tua volta nello stesso modo.

Quali informazioni raccogliamo quando usi il sito e quali no: Google Analytics e l'analisi dei dati di traffico

Come un po’ tutti quelli che hanno un sito e lo usano per vendere o promuovere qualcosa ci interessa sapere chi visita il sito, cosa guarda e da dove arriva. Questa cosa in termini tecnici si chiama «analisi dei dati di traffico» e per farla usiamo Google Analytics – qui le informazioni sulla privacy e la protezione dei dati personali.

Quali informazioni raccogliamo

Google Analytics ha un sacco di funzionalità anche molto avanzate e che permettono di sapere molte cose su chi visita un sito. Noi lo usiamo solo per sapere le cose essenziali: chi visita il sito – lingua, località, dispositivo, browser e sistema operativo – cosa guarda – i dati di traffico classici: visualizzazioni di pagina, tempo medio, classifica delle pagine più viste eccetera – e da dove arriva – i cosiddetti referral: se arrivi da Facebook, da Google, dalla newsletter e così via.

Tutte le informazioni che Google Analytics raccoglie sono ci arrivano in forma anonima. Questo significa che noi non sappiamo come ti chiami, dove abiti, qual è il tuo indirizzo email, quali pagine hai visto, quanto sei stato sul sito e da dove sei arrivato ma solo che tot persone in un certo periodo di tempo sono arrivate sul sito, ci sono state tot tempo, hanno visto determinate pagine eccetera.

Quali invece no

Invece non usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni da usare per fare pubblicità, quindi nel nostro account Google Analytics tutte le funzionalità che servono a fare pubblicità su internet sono disattivate. Un’altra cosa che non usiamo è una funzionalità che si chiama User ID, e che in pratica consente di tracciare chi usa il sito panche quando cambia dispositivo: prima computer, poi telefono, poi tablet e così via.

Abbiamo anche limitato le cose che Google Analytics può sapere su di te usando una tecnica che si chiama Anonimizzazione dell’IP. In pratica questo significa che quando usi il sito Google Analytics nasconde una parte delle informazioni sulla tua posizione geografica, e che quando noi andiamo a vedere dove si trova chi usa il sito le informazioni che vediamo sono un po’ meno precise. Pazienza, va benissimo lo stesso così.

Dove sono queste informazioni

Le informazioni che Google Analytics raccoglie sono su Google Analytics e da nessuna altra parte. Questo significa che è Google a conservare le informazioni e che noi non ne facciamo copie conservate da altre parti, né sui nostri computer né stampate sulle nostre scrivanie. Quando vogliamo guardare i dati di traffico andiamo su Google Analytics e li guardiamo da lì.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono due persone che hanno accesso al nostro account Google Analytics: Enrica Crivello e Ivan Rachieli. Nessun altro ha accesso a questo account e alle informazioni che contiene e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi diversi.

Come fare per bloccare Google Analytics

Se non vuoi che Google Analytics ci dica queste cose su di te puoi usare questa estensione messa a disposizione da Google: c’è per tutti i browser principali. Se vuoi puoi anche guardare le informazioni che Google mette a disposizione sulla privacy e sulla protezione dei dati di Google Analytics.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivi un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo. Se invece vuoi imparare a usare Google Analytics per leggere i dati di traffico del tuo sito puoi iniziare da questa Raccolta curata da Valentina Turchetti.

Come gestiamo le informazioni personali che ci dai per comprare

Una delle cose che puoi fare su questo sito è comprare qualcosa: abbonarti a Guido oppure regalarlo, e più avanti probabilmente anche altro – delle tazze non sarebbero per niente male, per esempio. Per comprare qualcosa su questo sito devi darci le tue informazioni personali: quindi vediamo per bene e punto per punto che cosa succede a queste informazioni quando compri qualcosa.

Le informazioni personali che ci devi dare per comprare

Se decidi di comprare qualcosa a un certo punto arrivi a una pagina che si chiama Checkout. Una delle cose che devi fare su questa pagina per poter comprare è scrivere le tue informazioni personali: nome, cognome, email e indirizzo completo sono quelle obbligatorie per tutti. Noi l’indirizzo faremmo anche a meno di chiedertelo se non ti serve la fattura, ma WooCommerce – il sistema che usiamo per gestire gli acquisti – lo vuole a tutti i costi per questioni tecniche sue – ad esempio calcolare le tasse da aggiungere – quindi dobbiamo chiedertelo per forza. Se ti serve la fattura devi anche scrivere il nome dell’azienda, la partita IVA e il codice fiscale.

Cosa succede se l’acquisto non va a buon fine

Se l’acquisto non va a buon fine – ad esempio perché la carta di credito viene rifiutata – conserviamo comunque l’ordine e le informazioni personali che hai inserito.

Dove sono queste informazioni

Tutte queste informazioni le conserviamo prima di tutto sui nostri server: in questo modo quando accediamo all’area di amministrazione del sito possiamo consultare lo storico degli ordini e dei clienti. La trasmissione dei dati è criptata con HTTPS e c’è un sistema di sicurezza che protegge da accessi indesiderati: per quanto ragionevolmente possibile, perché su internet è impossibile garantire la sicurezza assoluta dei dati.

Di queste informazioni facciamo anche un backup tutti i giorni e ne conserviamo le copie in posti sicuri e più o meno una volta ogni tre mesi le scarichiamo in formato Excel per studiarceli con calma sui nostri computer.

Se ci hai chiesto di avere la fattura carichiamo queste informazioni anche sul nostro account di Fatture in Cloud – qui c’è la loro privacy policy – perché è da lì che mandiamo le fatture.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono tre persone che hanno accesso a queste informazioni: Enrica Crivello, Ivan Rachieli e Giovanna Russo, che si occupa della fatturazione. Se ti serve la fattura ha accesso a queste informazioni anche la nostra commercialista: le mandiamo tutte le fatture di vendita ogni tre mesi, le servono per seguire la nostra contabilità. Nessun altro ha accesso a queste informazioni e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi o persone diverse da quelle che abbiamo scritto qui sopra.

Come fare per modificare queste informazioni

Se vuoi modificare queste informazioni la cosa più semplice è scrivere un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo. Se vuoi puoi anche modificare alcune di queste informazioni direttamente dal tuo Account.

Come fare per esportare o cancellare queste informazioni

Se vuoi esportare o cancellare queste informazioni scrivi un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo. Tieni comunque presente che se abbiamo emesso una o più fatture a tuo nome siamo legalmente obbligati a conservarne almeno una copia, quindi in questo caso non potremo cancellare completamente queste informazioni.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivici un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo.

Come gestiamo i dati della tua carta di credito

Per comprare sul sito devi inserire i dati della tua carta di credito: ecco come gestiamo questi dati.

Per i pagamenti usiamo Stripe

Stripe – qui c’è la loro privacy policy, qui c’è la documentazione sulla sicurezza – è il sistema che usiamo per farti pagare con la carta di credito sul nostro sito. Stripe è un servizio usato da migliaia di aziende e organizzazioni in tutto il mondo per gestire i pagamenti con carta di credito, e alcune di queste probabilmente le conosci: Facebook, Shopify, Kickstarter, l’Unicef, Target, Deliveroo, NPR.

Cosa succede ai dati della tua carta di credito quando compri

Per comprare ti chiediamo di inserire sul sito nella pagina del Checkout i dati della tua carta di credito. Sono gli stessi che probabilmente hai già inserito su altri siti: il numero della carta, la data di scadenza e il codice di sicurezza – cioè il numerino sul retro.

Noi non abbiamo accesso a questi dati né li conserviamo sui nostri server. Questi dati vengono immediatamente inviati a Stripe che si occupa del pagamento e che li conserva criptati sui suoi server. Nel pannello di controllo del nostro account di Stripe – a cui possiamo accedere per vedere lo storico dei pagamenti e che usiamo per gestire i rimborsi – Stripe ci mostra soltato le ultime quattro cifre del tuo numero di carta di credito. Non abbiamo accesso ad altre informazioni sulla tua carta di credito.

A quali altre informazioni personali ha accesso Stripe

Oltre ai dati criptati sulla tua carta di credito Stripe sa il tuo nome, il tuo cognome e il tuo indirizzo email, il tipo di carta che hai usato – normale o prepagata – e il Paese in cui è stata emessa. Stripe ha anche accesso ad alcune informazioni legate all’acquisto: data e ora, cifra spesa e numero di ordine su WooCommerce.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono tre persone che hanno accesso a queste informazioni: Enrica Crivello, Ivan Rachieli e Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa del servizio clienti e quindi anche dei rimborsi. Nessun altro ha accesso a queste informazioni e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi o persone diverse da quelle che abbiamo scritto qui sopra.

Come fare per cancellare queste informazioni

Se vuoi cancellare le informazioni conservate su Stripe scrivi un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivici un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo.

La nostra mailing list: quali informazioni raccogliamo e come, che cosa ti mandiamo

La mailing list è uno dei nostri strumenti di comunicazione, di condivisione e di vendita preferiti. Per gestirla usiamo MailChimp  – qui c’è la loro privacy policy. Vediamo nei dettagli quali informazioni raccogliamo, dove le conserviamo, con chi le condividiamo e come le usiamo.

Quali informazioni raccogliamo

Quando ti iscrivi alla nostra mailing list – dalla home page o dalla pagina dedicata – ti chiediamo di inserire queste informazioni: il tuo nome, il tuo cognome e il tuo indirizzo email. Usiamo anche un merge tag per tracciare la pagina da cui ti iscrivi e ti chiediamo il consenso a usare il tuo indirizzo email per escluderti o includerti dalle nostre pubblicità su Facebook – di questo parliamo meglio dopo.

Come raccogliamo queste informazioni

Per mostrare i form di iscrizione e raccogliere queste informazioni usiamo un plugin di WordPress che si chiama MailChimp for WordPress. Questo plugin invia al nostro account MailChimp il tuo nome, il tuo cognome, il tuo indirizzo email, la pagina da cui ti sei iscritto e la tua decisione sulla pubblicità su Facebook. Invia a MailChimp anche alcune altre informazioni legate all’iscrizione: tra le altre la data, l’ora, e il metodo che hai usato per iscriverti.

Che cosa ti mandiamo

Quando ti iscrivi alla nostra mailing list ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica, il video con la nostra diretta YouTube ogni giovedì, i lanci delle nuove Raccolte, i lanci delle promozioni due volte l’anno, i lanci delle nuove funzionalità. Se hai un abbonamento attivo ti mandiamo anche i promemoria per partecipare a Guido Risponde una volta al mese. Puoi scegliere quali contenuti ricevere e quali no aggiornando le tue preferenze su MailChimp. Trovi il link nel footer di tutte le nostre email.

Quali informazioni conserva MailChimp e dove

MailChimp conserva queste informazioni sui suoi server. A nostra volta noi conserviamo un backup giornaliero completo della mailing list in formato Excel in un luogo sicuro.

Quali informazioni conserva MailChimp for WordPress e dove

MailChimp for WordPress conserva sui nostri server alcune tue informazioni legate all’iscrizione alla mailing list: il tuo nome, il tuo cognome, il tuo indirizzo email e il tuo indirizzo IP.

Noi non condividiamo queste informazioni con MailChimp for WordPress, quindi sono conservate unicamente sui nostri server. La trasmissione dei dati è criptata con HTTPS e c’è un sistema di sicurezza che protegge da accessi indesiderati: per quanto ragionevolmente possibile, perché su internet è impossibile garantire la sicurezza assoluta dei dati.

Ogni 30 giorni cancelliamo automaticamente le informazioni raccolte da MailChimp for WordPress conservate sui nostri server.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono tre persone che hanno accesso a queste informazioni: Enrica Crivello, Ivan Rachieli e Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa del servizio clienti. Inoltre usiamo Zapier – qui c’è la loro privacy policy – per tenere traccia su MailChimp dello stato del tuo abbonamento, quindi condividiamo alcune informazioni anche con questo servizio. Nessun altro ha accesso a queste informazioni e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi o persone diverse da quelle che abbiamo scritto qui sopra.

Come modificare queste informazioni

Se vuoi modificare le informazioni inviate a MailChimp oppure scegliere quali contenuti vuoi ricevere e quali no puoi farlo usando la pagina che MailChimp mette a disposizione per modificare e aggiornare le tue preferenze. Trovi il link a questa pagina nel footer di tutte le nostre email.

Come cancellare queste informazioni

Se vuoi cancellarti dalla nostra mailing list puoi farlo in qualunque momento cliccando sul link che trovi nel footer di tutte le nostre email.

Se hai un abbonamento attivo e ti cancelli dalla mailing list non riceverai più gli aggiornamenti sulle nuove Raccolte. In questo caso ti suggeriamo di modificare le tue preferenze per ricevere solo gli aggiornamenti e nient’altro usando la pagina che MailChimp mette a disposizione. Trovi il link a questa pagina nel footer di tutte le nostre email.

Se invece vuoi cancellare i dati conservati sui nostri server da MailChimp for WordPress crivi un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo. In ogni caso cancelliamo automaticamente queste informazioni ogni 30 giorni.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivici un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo. Se invece vuoi approfondire il discorso sulle mailing list su Guido ci sono un po’ di raccolte dedicate.

Perché quando ti abboni a Guido ti iscriviamo alla nostra mailing list

Guido è una libreria di risorse che aggiorniamo continuamente. Dopo che ti sei abbonato per avvisarti quando ci sono nuove risorse ti mandiamo un’email: per questo motivo nel momento in cui ti abboni a Guido ti iscriviamo anche alla nostra mailing list, che gestiamo con MailChimp – qui c’è la loro privacy policy.

Perché ti iscriviamo alla mailing list

Come dicevamo sopra: Guido è una libreria di risorse che aggiorniamo continuamente. Aggiungerti alla mailing list ci serve per avvertirti ogni volta che esce una nuova Raccolta.

Consideriamo questa cosa – avvertirti quando esce una nuova Raccolta – parte integrante del prodotto a cui ti sei abbonato, e per questo motivo l’iscrizione che avviene in contemporanea all’acquisto è implicita, è compresa nell’accettazione delle nostre Condizioni generali di vendita, e non prevede la doppia conferma – cioè non ricevi un’email con un link da cliccare per confermare il tuo indirizzo email.

Cos’altro ti mandiamo oltre agli aggiornamenti sulle nuove Raccolte

Oltre agli aggiornamento sulle nuove Raccolte due volte al mese ti mandiamo anche: due consigli di marketing ogni domenica, il video con la nostra diretta Facebook ogni martedì e i lanci delle promozioni due volte l’anno, i lanci delle nuove funzionalità quando ci sono. Finché hai un abbonamento attivo ti mandiamo anche i promemoria per partecipare a Guido Risponde una volta al mese. Puoi scegliere quali contenuti ricevere e quali no aggiornando le tue preferenze su MailChimp. Trovi il link nel footer di tutte le nostre email.

Come ti iscriviamo alla mailing list

Quando ti abboni a Guido usiamo un plugin di WordPress che si chiama MailChimp for WordPress per iscriverti automaticamente alla nostra mailing list. Questo plugin invia al nostro account MailChimp il tuo nome, il tuo cognome e il tuo indirizzo email oltre ad alcune altre informazioni legate all’iscrizione: tra le altre la data, l’ora, e il metodo che hai usato per iscriverti.

Quali informazioni conserva MailChimp e dove

MailChimp conserva queste informazioni sui suoi server. A nostra volta noi conserviamo un backup giornaliero completo della mailing list in formato Excel in un luogo sicuro.

Quali informazioni conserva MailChimp for WordPress e dove

MailChimp for WordPress conserva sui nostri server alcune tue informazioni legate all’iscrizione alla mailing list: il tuo nome, il tuo cognome, il tuo indirizzo email e il tuo indirizzo IP.

Noi non condividiamo queste informazioni con MailChimp for WordPress, quindi sono conservate unicamente sui nostri server. La trasmissione dei dati è criptata con HTTPS e c’è un sistema di sicurezza che protegge da accessi indesiderati: per quanto ragionevolmente possibile, perché su internet è impossibile garantire la sicurezza assoluta dei dati.

Ogni 30 giorni cancelliamo automaticamente le informazioni raccolte da MailChimp for WordPress conservate sui nostri server.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono tre persone che hanno accesso a queste informazioni: Enrica Crivello, Ivan Rachieli e Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti. Inoltre usiamo Zapier – qui c’è la loro privacy policy – per tenere traccia su MailChimp dello stato del tuo abbonamento, quindi condividiamo alcune informazioni anche con questo servizio. Nessun altro ha accesso a queste informazioni e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi o persone diverse da quelle che abbiamo scritto qui sopra.

Come modificare queste informazioni

Se vuoi modificare le informazioni inviate a MailChimp oppure scegliere quali contenuti vuoi ricevere e quali no puoi farlo usando la pagina che MailChimp mette a disposizione per modificare e aggiornare le tue preferenze. Trovi il link a questa pagina nel footer di tutte le nostre email.

Come cancellare queste informazioni

Se vuoi cancellarti dalla nostra mailing list puoi farlo in qualunque momento cliccando sul link che trovi nel footer di tutte le nostre email.

Se hai un abbonamento attivo e ti cancelli dalla mailing list non riceverai più gli aggiornamenti sulle nuove Raccolte. In questo caso ti suggeriamo di modificare le tue preferenze per ricevere solo gli aggiornamenti e nient’altro usando la pagina che MailChimp mette a disposizione. Trovi il link a questa pagina nel footer di tutte le nostre email.

Se invece vuoi cancellare i dati conservati sui nostri server da MailChimp for WordPress scrivi un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo. In ogni caso cancelliamo automaticamente queste informazioni ogni 30 giorni.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivici un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo. Se invece vuoi approfondire il discorso sulle mailing list su Guido ci sono un po’ di raccolte dedicate.

La sincronizzazione dei dati di acquisto con la mailing list

Per sapere chi tra gli iscritti alla nostra mailing list compra o rinnova un abbonamento a Guido inviamo i dati di acquisto di WooCommerce al nostro account MailChimp – qui c’è la loro privacy policy – e li teniamo sincronizzati in tempo reale.

Che cosa succede in pratica?

In pratica succede che se sei iscritto alla nostra mailing list e sei anche abbonato a Guido dentro il nostro account MailChimp vediamo cosa hai comprato e quanto hai speso. Per ogni campagna che inviamo alla nostra mailing list vediamo anche quanti ricavi genera. MailChimp aggiunge questi dati al tuo profilo esistente, e ce li mostra insieme al tuo nome, al tuo cognome, al tuo indirizzo email, alle statistiche su quante email hai aperto e dove hai cliccato, eccetera.

Quali dati riceve MailChimp?

Per ogni acquisto – abbonamento o rinnovo – MailChimp aggiunge al profilo di un iscritto questi dati: prodotto comprato, data di acquisto, cifra spesa, categoria di prodotto.

Come riceve questi dati?

Per sincronizzare ordini di WooCommerce e mailing list usiamo un plugin di WordPress che si chiama MailChimp for WordPress. Questo plugin monitora gli ordini e invia i dati di ogni acquisto al nostro account MailChimp. La sincronizzazione è automatica e continua. Il plugin non conserva un registro della trasmissione di questi dati, né lo facciamo noi sui nostri server.

Quali dati conserva MailChimp e dove

MailChimp conserva questi dati sui suoi server. A nostra volta noi conserviamo un backup giornaliero completo della mailing list in formato Excel in un luogo sicuro.

Chi ha accesso a questi dati

In questo momento ci sono tre persone che hanno accesso a queste informazioni: Enrica Crivello, Ivan Rachieli e Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti. Inoltre usiamo Zapier – qui c’è la loro privacy policy – per tenere traccia su MailChimp dello stato del tuo abbonamento, quindi condividiamo alcune informazioni anche con questo servizio. Nessun altro ha accesso a queste informazioni e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi o persone diverse da quelle che abbiamo scritto qui sopra.

Come cancellare questi dati

Se vuoi cancellare i tuoi dati di acquisto dalla nostra mailing scrivi un’email a ciao@conguido.it, lo faremo noi al posto tuo.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivici un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo.

Il consenso a usare il tuo indirizzo email per la pubblicità su Facebook

Quando ti iscrivi alla nostra mailing list ti chiediamo il consenso a utilizzare il tuo indirizzo email per la pubblicità su Facebook. Ecco come lo usiamo se acconsensti.

Per non mostrarti pubblicità che non ti interessa

La prima cosa che vogliamo fare – che è anche la più frequente – è escludere dalle nostre campagne pubblicitarie chi è già abbonato a Guido, perché se sei già abbonato molte delle nostre pubblicità probabilmente non ti interessano. Se ci dai il consenso a usare il tuo indirizzo email possiamo escluderti da queste campagne e evitare di mostrarti pubblicità inutile.

Per mostrarti pubblicità che magari ti interessa

Non facciamo ancora pubblicità su Facebook diretta in modo specifico agli iscritti alla mailing list, ma potremmo decidere di farlo in futuro. Ad esempio, magari abbiamo scritto un post che secondo noi ti interessa in modo particolare: se ci dai il consenso possiamo dare il tuo indirizzo email a Facebook per dirgli «ehi, fagli vedere questo post, secondo noi gli piace».

Perché usiamo il pixel di Facebook e cosa devi fare se non vuoi essere tracciato.

Sul sito abbiamo installato il pixel di Facebook. Ecco per cosa lo usiamo e cosa devi fare se non vuoi essere tracciato.

Come usiamo il pixel di Facebook e come abbiamo in mente di usarlo in futuro

In questo momento a noi il pixel di Facebook serve soprattutto a tracciare i risultati delle campagne pubblicitarie che facciamo su Facebook. In futuro potremmo usarlo anche per fare altro, ad esempio mostrare a chi visita il sito o una pagina del sito una pubblicità  specifica su Facebook – il famoso retargeting.

Quali informazioni personali raccogliamo

Nessuna. Il pixel di Facebook ci aiuta a tenere traccia di quello che fai quando arrivi sul nostro sito partendo da Facebook. Magari hai cliccato su una nostra pubblicità: cosa hai fatto dopo? Sei arrivato sulla pagina che ci interessava, hai fatto quella cosa che speravamo facessi oppure hai mollato e sei passato ad altro, hai cliccato su un pulsante o su un altro? Cose così.

Facebook però non ci mostra queste informazioni in modo esplicito, ci mostra solo i dati in forma anonima. Quindi noi non sappiamo che tu – nome, cognome, indirizzo email, questo è il tuo profilo Facebook – hai fatto questo e quello, ma solo quante persone hanno fatto qualcosa in un certo periodo di tempo.

Se vuoi saperne di più vai alla pagina della documentazione di Facebook dedicata alla GDPR e cerca le parti dedicate al pixel – purtroppo non possiamo linkarle direttamente, perché non c’è modo di farlo.

Dove sono queste informazioni

Le informazioni che il pixel di Facebook raccoglie sono su Facebook e da nessuna altra parte. Questo significa che è Facebook a conservare le informazioni e che noi non ne facciamo copie conservate da altre parti, né sui nostri computer né stampate sulle nostre scrivanie. Quando vogliamo guardare i dati raccolti dal pixel andiamo sul Business Manager di Facebook e li guardiamo da lì.

Chi ha accesso a queste informazioni

In questo momento ci sono due persone che hanno accesso al nostro Business Manager di Facebook: Enrica Crivello e Ivan Rachieli. Nessun altro ha accesso a questo account e alle informazioni che contiene e non condividiamo queste informazioni in alcun modo con qualcun altro o con servizi diversi.

Come fare per bloccare il pixel di Facebook

Il modo più veloce è usare il banner della cookie policy che compare la prima volta che arrivi sul sito per rifiutare i cookies di terze parti. Se hai già accettato i cookies in passato ma adesso vuoi bloccare il pixel di Facebook cancella i cookies memorizzati usando le impostazioni del browser, ricarica la pagina e poi rifiuta i cookies di terze parti.

Vuoi saperne di più?

Se c’è qualcosa che non hai capito scrivi un’email a ciao@conguido.it, ti risponderemo noi oppure Audra Bertolone, la nostra assistente che si occupa della fatturazione e del servizio clienti e che legge per prima le email che arrivano a quell’indirizzo. Se invece vuoi imparare a usare il pixel di Facebook puoi iniziare da questa Raccolta.