Podcast
Puoi ascoltare il podcast anche su Spotify e su Apple Podcast
Stagione 3
-
Quando lo ordini su Wish 😎 Quando ti arriva a casa 🙃
L'attesissmo trailer dell'attesissimissima terza stagione del podcast
-
Bisogna fare il Black Friday?
Fritelle allo sciroppo d'acero, tacchini vivi e giorno del grazie.
-
Perché qualcuno ce la fa e qualcuno no
Sdeng, sdeng, sdeng
-
Cosa vuol dire «farcela»?
Un apostrofo rosa tra le parole porca e puttana
-
Come distinguersi dalla concorrenza
Vuoi sapere la storia di quella volta che Enrica è andata in India e ha trovato se stessa?
-
Voglio licenziarmi e aprire partita IVA
Pensa che meraviglia: un bel chai latte alle 11 in centro, di mercoledì, mentre gli altri sgobbano in ufficio
-
Stavo imboccando suo figlio durante una riunione?
Cosa vuol dire essere piccoli ma non sfigati, secondo noi
Stagione 2
-
Il trailer della seconda stagione, finalmente
Non bisognerebbe mai mettere due piemontesi a fare un podcast insieme? Questa e altre inattaccabili teorie nel trailer più confusionario della storia dei podcastz
-
Ci hanno chiuso Instagram
Cosa c'entrano le nonne morte con i fiori di Colvinco? E con il codice del 20% al checkout (ma solo fino a domani)? A essere sinceri preferiremmo non saperlo.
-
Non so più dire di no
Nell'esatto momento in cui siamo arrivati dove volevamo arrivare, ci siamo persi. Saremo di nuovo capaci di tornare a ritrovarci?
-
Problemi con le autorità
In cui impariamo che Enrica teme gli assicuratori, e raccontiamo la famosa storiella della pediatra e del minestrone.
-
La patata bollente
Fa ridere, ma fa anche riflettere
-
Dimenticarmi di me
Ci serviva una stanza, abbiamo preso un palazzo
-
Io, di base, mi fido
Perché non dovrei fidarmi? Come fai a dirmi di no?
-
Si può programmare l’assenza?
La storia del giorno in cui la vita è entrata nella nostra vita, e dei quattro anni che sono trascorsi da quel momento
-
Questa è la fine
È stata una lunghissima sessione di terapia
Stagione 1
-
«Non ho un obiettivo, non mi ricordo di averne mai avuto uno»
Non ci sono planner comprati a settembre, non ci sono lavagne con scritti sopra gli obiettivi dell'anno, non ci sono calendari mensili o annuali, non ci sono quaderni delle nuove idee, non ci sono buoni propositi: niente di tutto ciò.
-
«Questo posto non va più bene per noi»
La realtà, con tutti i suoi limiti, è dura da accettare. E allora via di idealizzazione, con lo sguardo rivolto all'orizzonte, a guardare i santi protettori che più che ispirarci finiscono per immobilizzarci.
-
«Chi vende di più ottiene il punteggio più alto»
Vendere è bello e pulito. Tanti lo considerano un atto disdicevole, ma non c'è niente di più dignitoso del costruirsi la vita che si desidera grazie al fatto di essere riusciti a vendere bene il proprio lavoro
-
«State esagerando con i costi, dovete darvi una calmata»
Abbiamo sempre lavorato pensando di non poterci appoggiare a nessuno, di doverci basare solo sulle nostre forze e sulle nostre finanze. Sbagliavamo.
-
«Era l’unica scema a fare le cose che voleva fare»
Trovare un punto di equilibrio tra «sapere» e «non sapere» è difficile. Sapere ciò che fanno gli altri è importante, ma è importante anche non sapere: perché gli altri, spesso, rischiano di mandarti in confusione.
-
«Non ci cagherà nessuno»
C'è un fatto a cui Ivan ed io ripensiamo ogni tanto, tanto che ha anche un nome: il fatto di Berlino. Il fatto di Berlino si è svolto sulla Karl-Marx-Allee a giugno del 2017.