Come migliorare il sito per mobile
Ecco un esercizio per capirlo
Se un sito non «funziona» bene da mobile per prima cosa ti viene da dare la responsabilità al template, alla struttura, al design del sito insomma: «che stupido questo sito che si comporta così».
Il fatto è che non è una questione di design: la cosa che manca, molto spesso, è avere le idee chiare. La cattiva notizia è che non basta chiamare un web designer per risolvere questo problema, si tratta di prendersi del tempo e ragionare sulle informazioni che il tuo sito deve dare a chi lo visita; la buona notizia però è che non è necessario rifare il sito per chiarirsi le idee: basta munirsi di carta e penna e seguire questo esercizio.
Usa le domande qui di seguito per fare una website review (cioè una revisione del tuo sito) ed eventualmente migliorare ciò che non funziona come dovrebbe. La maggior parte dei cambiamenti che ti proporremo riguardano l’ordine in cui le informazioni sono disposte, secondo noi questo è l’elemento più importante di tutti.
Se ti serve una guida la trovi nella diretta di oggi, che puoi guardare qui, che è ricca di esempi concreti e semplici da seguire. Durante la diretta Ivan racconta più nel dettaglio quali sono i problemi più frequenti della navigazione da mobile: prendi spunto per migliorare il tuo sito!
Veniamo all’esercizio, che è composto da tre domande.
1. Le informazioni compaiono nell’ordine giusto?
La website review che ti proponiamo di fare parte dalla home page del sito, con una regola chiara in mente: non puoi permetterti di fare scrollare i tuoi visitatori per lunghi minuti prima di arrivare al sodo. Quindi prendi un foglio di carta e fai così:
- fai un elenco delle informazioni che hai sulla tua home page: scrivile sul foglio così come le trovi mentre navighi (ad esempio: logo, tagline, recensioni e così via).
- Riordina le informazioni assegnando loro un numero: la numero 1 sarà la più importante e solo alla fine dell’elenco ci saranno le informazioni accessorie. Ad esempio: chi sei e cosa fai è importante, il tuo manifesto o la tua filosofia sono di solito informazioni accessorie.
- Con questo elenco in mano visita il tuo sito da telefono: le informazioni compaiono nell’ordine giusto? Se no cerca di capire come riordinarle (puoi farlo da solo o con l’intervento di un web designer a seconda del tipo di sito e delle tue competenze).
2. Ti stai presentando in modo chiaro?
La seconda parte dell’esercizio riguarda la chiarezza, che è collegata al tempo che ci vuole per trovare e capire un’informazione. È importante occuparsene perché chi legge da mobile di solito ha poco tempo, vuole le informazioni che cerca e le vuole subito, quindi non puoi permetterti di presentarti in modo criptico o confuso.
Apri il tuo sito da telefono, e poi:
- cerca il primo punto in cui compare una tua presentazione. Quanto tempo ci è voluto per trovarla? Con “presentazione” qui non intendiamo il “chi sono” del sito ma il punto in cui si capisce, ad esempio, che “C’era una bolla” (cioè il nome del tuo business) è un ecommerce di candele e incensi. (Non è un esempio a caso, esiste davvero ed è bellissimo).
- chiediti se quella prima presentazione è rappresentativa di ciò che fai, è facile da capire, è il più possibile sintetica. Ad esempio se sei un ecommerce di candele e incensi “olfactory workshop” è di sicuro sintetica ma non è una descrizione facile da capire. Qui sta a te trovare la combinazione giusta tra chiaro-al-limite-del-didascalico e orginale-e-suggestivo. Tra le due, noi pendiamo verso la prima soluzione.
3. Quanta centralità ha il tuo logo?
Infine occupiamoci del logo. Dedichiamo al logo l’ultima parte di questo esercizio perché quando si naviga da mobile, spiace dirlo, questo benedetto logo è spesso in mezzo ai piedi. Se il tuo sito visto da desktop prevede un grosso logo in alto e al centro non è detto che lo stesso sito visto da mobile debba comportarsi nello stesso modo: quando si progetta la navigazione da telefono ha senso sacrificare degli elementi per permettere a chi ti visita di trovare prima le informazioni che contano davvero.
Rispondi quindi a queste due domande:
- logo e immagini contano davvero per fare capire chi sei e cosa fai? (Pssst! Ci permettiamo di passarti un suggerimento: se vendi prodotti la risposta è sì, se vendi servizi la risposta è no).
- Se hai risposto no: puoi chiedere a un web designer di aiutarti a ridisporre gli elementi sulla pagina per migliorare la navigazione mobile?
- Se hai risposto sì: mostrare tante immagini tutte insieme è come non mostrarne nessuna. Puoi sacrificare qualcosa per fare risaltare qualcos’altro?
Seguici sui socialz 🐧
C'è il canale YouTube a cui iscriversi, l'account Instagram da seguire . Ci vediamo lì!
Vuoi approfondire? 👩🎓
Ecco un po' di consigli tra cui scegliere
-
Raccolta
Migliorare l’usabilità di un sito
Il tuo sito può essere più piacevole da usare: è più facile di come pensi, non devi rifarlo daccapo e non ci vogliono investimenti stellari. Tu ci guadagnerai, i tuoi clienti ti ringrazieranno.
-
Raccolta
Fare un sito senza spendere troppi soldi
Sei sicuro di avere bisogno di un sito tuo, sviluppato apposta per te? Prima di spendere, fermati a pensare: magari c'è un'alternativa che costa meno e che funziona alla perfezione.
-
Articolo
Il layout giusto per i contenuti giusti
Com'era quella cosa dell'abito e del monaco? Ecco.
Abbonati a Guido
83 raccolte, 531 video, 2 nuovi contenuti ogni mese, 1 webinar per dubbi e domande ogni mese, workshop in classe per gli abbonati, risorse, materiali, esercizi.
Ti abboni per un mese o per un anno, accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
AbbonatiNon sei sicuro? Iscriviti alla nostra newsletter.
Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica mattina, i post del blog il giovedì, le nuove raccolte man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.