Quanto costa fare pubblicità su Facebook e Instagram
Quali sono i nostri costi medi di acquisizione, e come puoi fare per calcolare i tuoi
La prossima settimana faremo una diretta su “Come avere meno iscritti alla newsletter” – sembra assurdo, ma promettiamo che ci sono mille ragioni per cui si tratta di un ragionamento sensato. Il promemoria per partecipare si imposta cliccando qui.
«Quanto bisogna spendere in pubblicità su Facebook» e «quanto costa sponsorizzare un post su Instagram» sono domande che tutti ci siamo fatti almeno una volta; avere una risposta nero su bianco renderebbe le nostre giornate più serene, siamo sinceri.
Ad esempio mettiamo che arrivasse un tizio e dicesse: «50€, bisogna spendere 50€ per ogni inserzione». A quel punto la questione sarebbe risolta e potremmo dedicarci a cose più importanti, come trovare la giusta crema solare per l’estate e capire se lo spolverino e il trench sono la stessa cosa oppure no.
Ma la risposta a quanto costa fare pubblicità su Facebook non arriva mai. Perché? Perché, signori e signore, è una domanda sbagliata. Una domanda a cui comunque noi, in questo post, cercheremo di dare risposta senza menare troppo il can per l’aia, perché pur essendo sbagliata merita di essere presa in considerazione.
Facebook e Instagram sono la stessa cosa
Da ora in poi diamo per scontate tre cose:
- che tutti sappiamo che Facebook ha acquistato Instagram: sono la stessa azienda, quindi da ora in poi con il termine “Facebook” ci riferiamo a entrambe le piattaforme, perché dal punto di vista dell’advertising sono la stessa cosa.
- Che la pubblicità su Facebook si può fare in posti diversi: non solo mettendo in evidenza post già pubblicati, ma creando inserzioni specifiche per mostrarle solo nelle Stories, o solo su Messenger, per fare due esempi; ognuno di questi posizionamenti ha costi diversi, ma ora noi mettiamo tutto in un unico calderone altrimenti non se ne esce.
- Che lo strumento che permette di fare pubblicità su Facebook (scegliendo i posizionamenti, cioè i posti in cui le inserzioni verranno viste) è il Business Manager – caotico e confusionario, sì, ma comunque l’unico strumento da usare per creare inserzioni. Più cose su questo tema sono qui.
Pubblicità su Facebook: costi medi
I costi medi della pubblicità su Facebook sono difficili da individuare. Dopo una lunga, attenta e noios… ehm, scrupolosa ricerca ci siamo accorti che quando si tratta di rilevare i costi medi ci sono molte fonti diverse che però si riferiscono ai pochi studi disponibili, tra cui i più citati sono:
- uno studio di AdEspresso del 2018 (con dati del 2017) che dice che il costo medio per un clic è 0,97 $ di dollaro (ma sale a 1,15 $ su Instagram) e il costo medio per un nuovo fan è di 1,13$.
- Uno studio di Wordstream del 2019 (con dati di fine 2016 – inizio 2017) che dice che il costo medio per un clic è di 1,72$ e che la percentuale di conversione media è di 9,21% – e cioè: se ho un pubblico di 100 persone, in media 9 di loro compieranno l’azione che desidero fargli fare: acquisteranno sul mio sito o si iscriveranno alla newsletter, ad esempio.
- Uno studio di Nanigans del 2018 (con dati del 2017) che dice che il costo medio per un clic è di 0,50 $.
E questo è solo il riassunto: le forbici variano a seconda dei settori e di centinaia di altri fattori – perché la domenica costa meno, ma raggiungere le donne costa di più, i giovani cliccano più spesso e quindi gli adulti costano di più, ma se ci pensi spendono anche di più, quindi in definitiva convengono. Forse.
Come calcolare il budget per l’advertising
Cosa devi farci con questi costi medi? Guardiamoci negli occhi e siamo sinceri: non puoi farci quasi nulla. La regola vorrebbe che li prendessi come riferimento per calcolare il tuo budget, ma sono talmente vaghi e astratti che tirarci fuori qualcosa di concreto è difficile.
Quello che consigliamo noi, quindi, è di ignorare la regola e determinare i tuoi costi medi in autonomia. Come si fa? Così:
- fai un budget per il tuo marketing, che senza quello non si va da nessuna parte. Non è difficile, te lo promettiamo. Il budget per il marketing è quell’insieme di numeri scritti dove vuoi (o stampati in testa) che ti dice che quest’anno per il tuo marketing hai, ad esempio, 2000€. E di questi, per sottrazione con le altre attività in programma, salta fuori che puoi spenderne 300 in advertising. Mettiamo che quest’anno devi rifare il sito: va da sé che non hai soldi da spendere in advertising su Facebook, e indovina te lo dice? Proprio lui, il budget per il tuo marketing.
- Con in mano il calendario dei lanci di quest’anno decidi quali sono i periodi in cui spendere il budget che hai a disposizione.
- A questo punto sei pronto per aprire il Business Manager e programmare le tue campagne. Che budget mettere su ogni campagna? Semplice: il budget che hai a disposizione, non di più, non di meno.
A forza di seguire questo ragionamento dopo sei mesi-un anno di test ti sarai ricavato i tuoi costi medi; da lì in poi sarà in discesa, perché saprai esattamente quanto spendere a seconda del risultato che desideri ottenere. Che è un po’ come dire: non si decidono i propri numeri a partire dai dati degli altri, ma a partire dai soldi presenti nel tuo conto in banca.
I nostri costi medi: quanto spendiamo per clic, iscrizioni alla newsletter, acquisti
Per semplificare questo processo e fornire un confronto, ecco qui i nostri costi medi:
- 2,58€ per acquisto (con una spesa media di 103€ per acquisto)
- 0,74€ per iscritto alla newsletter
- 0,10€ per clic sul link
Ora che abbiamo i nostri costi medi, come li usiamo?
Mettiamo ad esempio di voler fare un’inserzione per offrire uno sconto; scegliamo “conversioni” come obiettivo per sapere quante persone hanno acquistato a partire dalla campagna, e al momento di definire il budget diciamo: «il risultato che vogliamo ottenere da questa campagna è di 10 acquisti». Quindi calcoliamo 10*2,58 e scopriamo che il budget da inserire è 25,80€.
Seguici sui socialz 🐧
C'è il canale YouTube a cui iscriversi, l'account Instagram da seguire . Ci vediamo lì!
Abbonati a Guido
83 raccolte, 540 video, 2 nuovi contenuti ogni mese, 1 webinar per dubbi e domande ogni mese, workshop in classe per gli abbonati, risorse, materiali, esercizi.
Ti abboni per un mese o per un anno, accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
AbbonatiNon sei sicuro? Iscriviti alla nostra newsletter.
Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica mattina, i post del blog il giovedì, le nuove raccolte man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.