«Questo posto non va più bene per noi»
La realtà, con tutti i suoi limiti, è dura da accettare. E allora via di idealizzazione, con lo sguardo rivolto all'orizzonte, a guardare i santi protettori che più che ispirarci finiscono per immobilizzarci.
Lo scorso agosto Ivan ed io abbiamo avuto una delle discussioni più furenti da quando abbiamo preso un ufficio fuori da casa. È successo perché abbiamo deciso di smantellare la stanza che avevamo adibito a sala pose – non la usavamo mai – e di arredare da capo la stanza da cui lavoriamo, in modo da adibirla anche a sala pose. Insomma: il nostro ufficio doveva cambiare faccia, in modo da fare spazio alla registrazione dei video.
Un pomeriggio, mentre spostavo i mobili in modo che andassero bene anche come scenografia per i video, Ivan entra e dice di non essere soddisfatto. Così iniziamo a discutere sul lavoro che avevo fatto fino a quel momento, una discussione che si è ingrandita sempre di più. Così tanto che alla fine del pomeriggio Ivan sosteneva che dovessimo disdire l’affitto dello SpazioFigo e traslocare da un’altra parte, perché questo posto non andava più bene per noi.
Oggi riprendiamo in mano questa discussione per parlare di un argomento che ci sta molto a cuore, nel senso che ci litighiamo spesso: l’ideale.
Seguici sui socialz 🐧
C'è il canale YouTube a cui iscriversi, l'account Instagram da seguire e l'hashtag #guidoseifigo da spulciare. Ci vediamo lì!
Lascia un commento
Grazie. Io sono una di quelle che ha sempre iniziato mille cose per poi mollarle prima che iniziassero a dare frutti. Un po’ è che sono eclettica e curiosa ma sono anche pigra e incostante. Sto imparando con l’età (e con l’esperienza di diventare genitore) a coltivare, con pazienza, ripetendo ogni giorno le stesse azioni. Chissà se questo mi aiuterà anche a costruire una professione più soddisfacente. Intanto vi ascolto :-)
I link di questa puntata 🔗
- Cos’è SpazioFigo, come l’abbiamo trovato e come l’abbiamo arredato
- Lo schiaffo che ho dato a Ivan è stato immortalato qui
- Chi è Jeffrey Zeldman e cosa ha fatto
- Già che ci siamo: se volete a SpazioFigo abbiamo una scrivania libera, scriveteci se volete condividere l’ufficio con noi
Vuoi approfondire? 👩🎓
Ecco un po' di consigli tra cui scegliere
-
Articolo
Creare un podcast: la nostra esperienza
Come scegliere un tema, dove trovare la musica, che programmi usare per editarlo. Insomma: come progettare un podcast, secondo noi.
-
Articolo
Pubblicare un podcast: la nostra esperienza
Tutto quello che abbiamo imparato su come pubblicare un podcast: dove pubblicarlo, come ottenere il feed RSS, quali sono le informazioni importanti, come pubblicare su iTunes e su Spotify
Abbonati a Guido
72 raccolte, 422 video, 2 nuovi contenuti ogni mese, 1 webinar per dubbi e domande ogni mese, workshop in classe per gli abbonati, risorse, materiali, esercizi.
Ti abboni per un mese o per un anno, accedi a tutti i contenuti e a tutte le risorse, cancelli quando vuoi.
Abbonati adessoNon sei sicuro? Iscriviti alla nostra newsletter.
Ti mandiamo: due consigli di marketing ogni domenica mattina, i post del blog il giovedì, le nuove raccolte man mano che escono, gli sconti quando li facciamo.
Che bravi, l’ho già detto? :-) Riguardo il tema dell’ideale mi viene da dire che è un vissuto comune. Per quanto mi riguarda si è pian piano sfilacciato con l’età e a 45 anni me ne curo molto meno. Forse i motivi non sono legati alle cose che facciamo o che abbiamo, ma è una ricerca di qualcosa che ci faccia sentire valorizzati, quando dentro di noi ci si sente “mai abbastanza” o abbiamo degli schemi ideali di chi dovremmo essere, molto rigidi, a cui non vogliamo rinunciare. Magari sono immagini ideali di noi pure distanti da chi siamo veramente, ma che ne so…a volte ci s’incaponisce e non se ne viene fuori. Poter avere dei limiti ed essere imperfetti è molto liberatorio in fin dei conti.